Ottenuto da uve Sangiovese e Aglianico coltivate in una ristretta zona pedemontana del Comune di Solopaca. Dal colore rosso intenso e nobili profumi di frutta rossa matura e frutti di bosco è un vino ideale per piatti tradizionali e carni rosse. Temperatura di servizio 16-18 °C.
Greco 100% | Bottiglia da 750 ml
Ottenuto da uve Barbera coltivate nella zona dall’antica Città di Telesia. Il colore è rosso intenso con sfumature violacee. All’olfatto evidenzia intensi profumi fruttati e floreali con note di gelso nero, rosa e garofano. Al gusto è aromatico e morbido. Ben si sposa a primi piatti strutturati e grigliate. Temperatura di servizio 16-18 °C.
Sangiovese, Barbera, e altri vitigni rossi | Bottiglia da 750 ml
Il colore si presenta giallo paglierino intenso. Il profumo caratterizzato da note di pera, nocciola, ginestra, ananas, mandorla, miele d’acacia, polvere da sparo e affumicato, al gusto evidenti sentori di pera, tiglio e nocciola tostata. Temperatura di servizio 9-10 °C.
2 Bottiglie di spumante per un Natale di classe! Scegli l’oro delle bollicine!
Aglianico, sangiovese, barbera | Bottiglia da 750 ml
Ottenuto da una selezione di uve provenienti da terreni collinari. Il colore è rosso rubino intenso, all’olfatto è complesso con piacevoli sentori di frutta rossa matura e confettura con note di spezie. Ideale per abbinamenti con carni rosse e cacciagione. Temperatura di servizio 16-18 °C.
Spedizione dell'ordine in 24/48 h con Corriere Espresso!
Servizio Clienti shop@cantinasolopaca.it
Pagamenti sicuri con Paypal o possibilità di pagamento alla consegna!
è una Cooperativa Agricola tra le più antiche della Campania. Con circa 120 mila ettolitri di vino prodotti è ai primi posti nella produzione regionale. I vigneti sono ubicati in un vasto comprensorio che a partire dal comune di Solopaca coinvolge altri 16 comuni limitrofi, raggiungendo una superficie vitata totale di circa 1300 ettari. In questo territorio viene coltivato il Solopaca DOC, primo vino nel Sannio ad aver ottenuto il riconoscimento di origine controllata (D.O.C.) nel 1974. Le varietà coltivate sono la Falanghina, l’Aglianico, Greco e Fiano.